
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Terme dell�Indirizzo
Ingresso da piazza Curr�
Complesso termale romano ubicato in piazza Curr�, nel cuore del vecchio mercato del pesce o Pescheria, trae la sua attuale denominazione dal convento carmelitano di Santa Maria dell�Indirizzo, che ne incorpor� le strutture. Dell�edificio, che prossimo agli impianti portuali della citt� era quasi certamente di uso pubblico, sopravvivono dieci vani con le coperture originarie, tra cui fa spicco una grandiosa sala a pianta ottagonale con copertura a cupola; nella parte superiore delle pareti si aprono delle finestre arcuate, mentre pi� in basso sono delle nicchie. Al di sotto del piano d�uso, che dovette essere pi� alto di quello attuale, si aprivano i condotti per il passaggio dell�aria calda. In occasione delle esplorazioni condotte nel XVIII secolo il Principe di Biscari rinvenne tratti di condutture in piombo ancora incassate nelle pareti e le port� nel suo Museo. La costruzione dell�edificio � in opera cementizia con paramenti in blocchi di pietra lavica. Come nell�Anfiteatro e nel Teatro, i mattoni sono impiegati nelle arcate e per delineare correttamente i livelli orizzontali delle pareti.
Gli unici scavi condotti negli ultimi decenni hanno interessato l�area posta a sud dell�edificio dove sono state rinvenute strutture relative al monastero. Gli studiosi, in assenza di dati di scavo stratigrafico e sulla scorta soltanto dell�analisi delle tecniche costruttive impiegatate, fanno risalire l�epoca della sua costruzione � all�et� imperiale avanzata.
fonte: assessorato beni culturali sicilia